Oggi parleremo di Tennis, o meglio dire di palline da Tennis, questo perchè la scelta della pallina con cui giocare è importante, perchè potrebbe compromettervi il match, se è di scarsa qualità.
Ti serve una palla da tennis e non sai quale scegliere? Noi di SportIT pensiamo che Dunlop abbia dimostrato di essere una garanzia, perciò oggi vi racconteremo la sua stroria.
Tutto incominciò nel 1900, quando John Boyd Dunlop fondò, dopo aver deposto il primo brevetto di una ruota pneumatica, la sua prima fabbrica a Dublino, focalizzata sulla lavorazione della gomma.
Dopo un gran successo a livello mondiale, nel 1986 venne acquistata, inizialmente solo la branca pneumatici, dalla Sumitomo Rubber Indutries, una società specializzata nella produzione di prodotti a base di gomma.
Nel 2010 c’è stata poi la svolta! Perchè, dopo un periodo di crisi, fu acquistata anche la branca sport di Dunlop, tutto con l’obbiettivo di riportare le loro palline da tennis al vertice di questo sport.
“Occhio gente, Dunlop sta tornando!”. Infatti, il brand aveva deciso di focalizzarsi sulle loro palline da tennis, che diventarono subito le palle ufficiali dell’ Australian Open e dell’ATP.
L’ossesione di Dunlop è sempre stata quello di creare un prodotto che soddisfi le esigenze dei tennisti e, sopratutto, un prodotto che garantisca il magnus effect.
Magnus che? Sarebbe il fenomeno fisico che causa la variazione della traiettoria della pallina in movimento. Questo fenomeno viene definito soprattutto dalla composizione del feltro, perciò Dunlop si è impegnata a utilizzare una pregiata e resistente lana neozelandese mischiata a materiali sintetici.
Ma è la lana che permette le rotazioni! Sì, giusto, è la lana che lo permette, ma tutto dipende dalla sua consistenza… Se la palla vi scappa non è per via della lana in sè, ma per via della sua consistenza, visto che più lana ci sarà più sarà consistente e di conseguenza più facile da controllare.
La storia di Dunlop ci ha affascinatt, ma è giunto il momento di parlare delle palline in sè!
Dunlop ATP
Partiamo dalle Dunlop ATP, le palline omonime del famoso torneo, progettate con tecnologie nuovissime e all’avanguardia, più nello specifico, l’HD Pro Core per il nucleo e l’HD Pro Cloth per il feltro.
Diciamo quindi che se cerchi una palla di altissima qualità e che dopo ore di gioco sembri ancora appena tirata fuori da un pack nuovo… la Dunlop ATP fa al caso tuo!

Dunlop Fort
Siamo ufficialmente arrivati al pezzo forte in casa Dunlop, al cosidetto cavallo di battaglia… le Fort, storiche palline del brand, che si dividono in All Court e Clay Court.
Incominciamo da quelle invidiate da tutti i brand competitors di Dunlop, ovvero le All Court.
Quando si parla di queste palline infatti si parla di palline “perfette”, che tanti accusano di non essere più resistenti come prima… Tutte chiacchere! Infatti la ricetta non è mai cambiata, ma semplicemente rispetto a prima sono cambiate svariate cose, da racchette e corde ai guardiani, non più attenti come una volta.
Passiamo ora alle Clay Court, identiche alle sorelle se non per il feltro e per l’impatto sulla palla, che è più morbido.

Dunlop AO, Tour e Pro
AO… ma avete già sentito parlare delle Dunlop Australian Open(AO)? Se siete amanti del tennis, sicuramente la risposta sarà sì. Si tratta di una palla simile all’ATP, infatti il feltro utilizzato è sempre l’HD Pro Cloth, ma la differenza delle due palline, oltre che nel prezzo, sta nella quantità di lana utilizzata, che in queste è inferiore, visto che è ideata per superfici veloci.

Parliamo ora delle Tour Brilliance e Performance, la via di mezzo delle palline Dunlop, descriviamole come le tipiche palline per chi ne ha bisogno ma non vuole spendere troppo.

Mentre La Pro Tour è più dura e pressata, per garantire una maggiore durata e la Pro Coach è la tipica pallina da allenamento molto resistente.
Dunlop Stage
Ultima ma non per importanza, la Dunlop Stage, una pallina fortemente voluta dall’ITF, per cercare di avvicinare più ragazzi possibili a questo magnifico sport.
Dunlop quindi con questa pallina ha risposto alla loro richista e ne ha create ben tre: Stage 3(non pressurizzate) e Stage 1 e 2(pressurizzate).
Finisce così il nostro viaggio nella società anglo/giapponese, dal quale abbiamo capito che Dunlop significa qualità e affidabilità e che è la palla più amata dai tennisti, perchè non hai mai lasciato niente al caso, anzi si è sempre impegnata per garantire un’esperienza unica nel suo utilizzo.