fbpx

Presentato il nuovo pallone Champions League

È già in campo il nuovo pallone utilizzato per le fasi a gironi della Champions 2025/2026 maschile e femminile: entrambi, con il loro stile, omaggiano le stelle che andranno a esibirsi nelle finali a Budapest e Oslo.

Il pallone della Women’s Champions League

Pallone Women’s Champions League

Il pallone della Women’s Champions League prende ispirazione dallo spazio e dall’aurora boreale, dando nel complesso un’idea di immensità e profondità. L’aurora borale è un fenomeno che ha sempre incuriosito l’uomo, che fin dalla metà del 1800 ha cominciato a riproporla in dipinti affascinanti: colori simili al viola e al verde di questo pallone si ritrovano ad esempio nei dipinti di Tom Thomson e Frants Diderik Bøe, dedicati a questo fenomeno atmosferico.

Il pallone della UEFA Champions League

Pallone UEFA Champions League

Il pallone della UEFA Champions League, invece, si ispira direttamente al cielo notturno con segni zodiacali disegnati a mano, che richiamano le costellazioni disegnate dagli antichi per orientarsi nel cielo notturno, ed è rifinito dalle iconiche stelle bianche contornate in oro, sfumatura con la quale è possibile distinguere nel cielo alcune stelle, come Betelgeuse o Antares.

Le tecnologie usate per i nuovi palloni

Nonostante lo stile si ispiri a tematiche eteree, le tecnologie utilizzate per realizzare i due palloni di Adidas per la Champions League sono assolutamente pragmatiche e indirizzate verso la prestazione ottimale: i test eseguiti in galleria del vento e in campo assicurano un’affidabilià senza pari.

Tra le tecnologie che distinguono i nuovi palloni Adidas vi è l’innovativa superficie PRISMA, che grazie al suo motivo in rilievo garantisce una precisione ottimale. Anche il rivestimento esterno testurizzato contribuisce ad assicurare una presa sicura e un controllo completo della palla in ogni situazione.

È possibile trovare un’altra innovazione all’interno del pallone, ovveri il nucleo CTR-CORE che è in grado di sostenere un gioco veloce e preciso durante ogni azione senza il rischio di deformare la palla.

Infatti, il nucleo è realizzato con due componenti distinte per ottenere questo risultato: una camera d’aria a zero sprechi e una carcassa in PES a doppia toppa, che insieme formano un connnubio votato alla resistenza.

In attesa che il pallone diventi disponibile presso i fornitori, puoi dare un’occhiata alle offerte e ai saldi nella sezione dedicata ai palloni da calcio. Una volta disponibile, potrai venire a vederlo di persona in negozio oppure ordinarlo online direttamente sul sito nella sezione indicata sopra.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelline per esprimere il tuo voto

Valutazione 0 / 5. 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*