Il nuovo Daiwa Tatula 100 si fa riconoscere per uno stile aggressivo in un corpo piccolo, anzi, molto piccolo. Se volevate dei mulinelli da casting per il finesse che abbinassero resistenza a fluidità e prestazioni, eccoli qui.
Tatula è da sempre il cluster di Daiwa dedicato ai prodotti di fascia medio alta. Fino a poco tempo fa era legato solo al segmento dei mulinelli da casting, ma l’uscita del Tatula LT a bobina fissa ha cambiato un po’ le carte in tavola.
Daiwa è però tornata sui suoi passi con un nuovo mulinello da casting, realizzato in 2 misure: stiamo parlando del Daiwa Tatula 100.
Dove “100” sta per la misura: siamo davanti a un mulinello piccolo, realizzato per gli utilizzi finesse nella pesca a casting.
In questo articolo ve ne parliamo un po’.
Senza dubbio a colpire è immediatamente lo stile. Daiwa concede un po’ di spazio alle linee moderne e a qualche particolare grafico che rendono questo mulinello più aggressivo e friendly per le nuove generazioni.
Il simbolo Tatula presente sia sul corpo, in grigio sfumato, sia sulla regolazione del freno magnetico dà un tocco assolutamente riconoscibile a questo mulinello dedicato agli appassionati di pesca a casting.
Che mulinello è, quindi, il Tatula 100? Un mulinello piccolo e, passateci il termine, palmabilissimo.
Cosa significa? Che impugnandolo insieme alla canna, la sensazione è di unità totale, di un combo che funziona perfettamente, e di un mulinello che “fa parte” della mano, di cui si ha un controllo totale con pochissimi movimenti della mano stessa.
Con un peso che sfiora i 200 grammi è anche uno dei mulinelli da casting più leggeri sul mercato, il che si traduce nel fatto che è anche uno dei meno faticosi da usare!
Parlavamo di giovani poche righe fa: non trascuriamo il fatto che questo nuovo Tatula Daiwa è un mulinello piccolo e leggero, perfetto anche per le nuove generazioni che si avvicinano all pesca a casting e hanno bisogno di qualcosa di poco faticoso.

Il contenuto tecnologico
Il corpo del mulinello è in alluminio, e questo conferisce leggerezza accompagnata a solidità.
Anche la bobina è in duralluminio, un materiale più duro e resistente, ideale per sopportare sforzi più aggressivi.
Abbiamo scoperto che lanciare, anche esche piccole, è facilissimo con questo mulinello. Merito della rifinitura degli ingranaggi, ma anche del sistema di freno magnetico Magforce-Z, la seconda generazione dei freni magnetici Daiwa.
Questa tecnologia, basata sul controllo dei campi magnetici, ne controlla l’intensità durante il lancio, quindi favorisce maggiori distanze anche con esche piccole.
Altra tecnologia importantissima è il T-Wing System (TWS). Per capirlo, anche intuitivamente, basta gua3rdare il video qui di seguito.
E’ in inglese, ma anche se non masticate la lingua d’Albione potete farcela dal momento che le grafiche sono veramente facili da capire.
Per spiegarlo in parole semplici, il sistema TWS di Daiwa garantisce ottime prestazioni del mulinello in fase di lancio, dal momento che il filo non riscontra alcuna frizione in uscita.
Al contempo, il sistema permette di avere un perfetto imbobinamento, anche sotto trazioni forti oppure alla massima velocità.
Completa il panorama il freno meccanico Zero Adjuster, che contribuisce con un ulteriore jolly a dare quella sensazione di morbidezza e fluidità che sono un po’ il tratto distintivo di questo mulinello.
Senza di menticare i 7 cusinetti a sfera, che contribuiscono incredibilmente alla sensazione di fluidità nel recupero.

Versioni disponibili
Il Tatula 100 è disponibile su SportIT in due modelli: Tatula 100HSL e Tatula 100HL. Il mulinello è lo stesso, ma cambia, e non di poco, il rapporto di recupero.
Il Tatula 100HSL ha un recupero veloce, con rapporto 7.1:1 (71 cm di filo per giro di manovella) mentre il 100HL è più “lento”, con un rapporto di recupero 6.3:1 (67 cm di filo recuperato per giro di manovella).
Questa differenza di velocità non si traduce invece in una differenza di peso. Entrambi pesano 195 grammi, cioè davvero poco.
Veloce o lento, in entrambi i casi siamo davanti a un mulinello per impieghi “raffinati”, finesse. Pesca con gomme light, ma anche piccoli shad o hardbait alla ricerca del bass, ma anche di perca e persici (una “moda” che sta sempre prendendo più piede anche in ambito street fishing).