fbpx

Nuovi Shimano Aerlex: game over nella fascia media?

Un segnale era già arrivato con il Beastmaster XR, decisamente “ultegrizzato”. Ora Shimano lancia il restyling degli Aerlex, che a tutti gli effetti diventano “mulinelloni” a 360° da carpfishing e da surfcasting: scopriamoli insieme

Siamo sempre stati abituati a pensare agli Aerlex di Shimano come ai “fratelli minori” degli Ultegra. Ai mulinelli per chi vuole spendere poco, con tutti i limiti che ne conseguono.

Se sulla seconda parte non siamo d’accordo, perché il progetto Aerlex è da decenni uno dai più apprezzati dai pescatori di grandi pesci in acqua dolce e mare, ma è indubbio che, almeno per quanto riguarda dimensioni, capienze e “immagine”, il concetto non è poi così campato per aria.

Da oggi, però, non più così.

Shimano ha infatti lanciato un restyling completo degli Aerlex, portando sul mercato i nuovi Aerlex XTC, XSC, e XTC Spod.

Rimane sempre la divisione “nero carpfishing” / “grigio surfcasting”, ma dobbiamo ammettere che il gusto retrò degli XSC, con la bobina dorata, potrà ingolosire anche qualche pescatore da rod pod e avvisatori.

Ma queste sono solo considerazioni personali. Adesso parliamo di quello che sono effettivamente i nuovi Aerlex.

L’Aerlex XSC sarebbe da surf… ma la bobina dorata quanto è “carpy”?!

Un Aerlex “ultegrizzato”

La parola non esiste ma rende bene l’idea: gli Aerlex sono mulinelli “ultegrizzati”, cioè, esattamente come i Beastmaster XR lanciati l’anno scorso, “prendono” il corpo dell’indimenticato Ultegra XTC/XSC. Quindi, rispetto ai vecchi Aerlex, sono grossi, capienti e potenti esattamente come un Ultegra XTE o uno Speedmaster.

Guardiamo un attimo le caratteristiche tecniche:

Rapporto di recupero: 4.3:1
Carico Max Frizione (Kg): 20
Carico Max Frizione (LB): 44
Peso: (g): 630
Peso (OZ): 22.2
Capienza bobina (LB-Y): 12-600, 16-440, 20-330
Capienza bobina (mm-m): 0.35-550, 0.40-400, 0.45-300
Recupero per giro di manovella (cm): 103
Recupero per giro di manovella (inch): 41
Lunghezza manovella (mm): 90
Numero di cuscinetti: 2+1

Sbagliamo? I nuovi Aerlex XSC e XTC sono mulinelli “lenti” (4.3:1 di recupero), potenti (20 kg max drag), capienti (550 metri di 0,35 mm). Quindi, diventano immediatamente appetibili per tutti quei pescatori che vogliono un mulinello “da carpfishing” o “da surfcasting” che sia quasi definitivo senza spendere una follia.

Siamo appena sopra i 100 euro: un carpista può comprarsi un Aerlex XTC ed essere a posto sia per il long range con la barca, sia per sparare le bombette a 100 e passa metri da riva.

Unica pecca? Non c’è la bobina di ricambio… però diciamo che è un peccato veniale, per un mulinello così.

Potrebbero spaventare i 2+1 cuscinetti a sfera, “pochini” direte voi. La realtà è che il mulinello, in mano, risulta comunque fluido.

Avvolgimento lento

Visti i dati tecnici, vediamo le tecnologie, concentrandoci soprattutto su un “plus”, che è forse quello che davvero fa la differenza: i nuovi Aerlex hanno tutti il meccanismo di oscillazione lenta Super Slow 5 (oscillazione super-lenta, che garantisce circa 50 avvolgimenti per ciclo), che favorisce un imbobinamento perfetto del filo, che si traduce in tutti quei vantaggi nel lancio che noi tutti sappiamo.

Al di là del corpo, è proprio questa la caratterizza che più di tutti “ultegrizza” gli Aerlex…

Ecco le altre caratteristiche:

Parallel Body: la tecnologia Parallel Body implica che il mulinello resti allineato parallelamente alla canna. Questo comporta la riduzione della possibilità di contatto del filo con la canna, traducendosi infine in distanze di lancio maggiori.
SilentDrive: rinnovato il design delle 11 parti interne del mulinello per un recupero completamente silenzioso e armonioso.
G Free Body: la tecnologia G Free Body è stata sviluppata per spostare il baricentro del mulinello in un punto più vicino alla canna. Ciò è stato ottenuto spostando verso l’alto il meccanismo di oscillazione della vite senza fine di circa 19 mm. Spostando il baricentro più vicino alla posizione della mano del pescatore, la tecnologia G Free Body aiuta a migliorare la sensibilità in pesca.
Instant Drag: frizione super rapida che si chiude in meno di un giro.
AR-C Spool: è una bobina brevettata, disegnata con il labbro superiore svasato. Questo disegno permette al filo di uscire dalla bobina con meno frizione e con spire più piccole, traducendosi in lanci più lunghi e precisi. Le bobine AR-C riducono la possibilità di creare parrucche e grovigli quando si utilizza il trecciato. Le bobine AR-C sono ora di serie su quasi tutti i mulinelli Shimano.

La qualità dell’imbobinamento Super Slow 5 è veramente pazzesca.

C’è anche lo spod

Chi pratica il carpfishing ha, come nel caso degli Aerlex vecchi, la possibilità di acquistare anche la versione “spod”. Cosa cambia rispetto agli Aerlex XTC e XSC standard?

– sulla bobina sono presenti 3 clip fermafilo, e non una sola;

– la manopola applicata alla manovella è più grossa e fornisce un migliore grip nel recupero;

– il rapporto di recupero è più veloce (5.2:1)

– la bobina è sempre AR-C Spool, ma “shallow”, ovvero contiene una quantità di filo consona alla pratica dello spod, dove non servono certamente 500 metri di 0.35 in bobina…

Queste differenze le puoi vedere anche nel piccolo video che abbiamo realizzato nel nostro reparto pesca di SportIT Seregno…

Sull’XTC Spod, il pomello sulla manovella è maggiorato.

Per chi sono i nuovi Shimano Aerlex XTC e XSC

L’abbiamo detto in apertura, e si sarà inteso: i nuovi Aerlex 2025 sono davvero per tutti.

Dal carpista che vuole comprare un mulinello fin da subito competitivo ma senza svenarsi, al carpista che magari ha bisogno di una seconda batteria di mulinelli per il “lavoro tosto”.

Il prezzo non spaventa, e la qualità di costruzione di Shimano la conosciamo tutti.

Siamo davvero davanti, secondo noi, a una nuova ventata di mulinelli di fascia media, o medio-bassa, in grado di competere con i “big boys” da sempre preferiti dai carpisti e dai surfisti.

Naturalmente, gli Aerlex li potete trovare tutti sul nostro sito, oppure nel nostro reparto pesca di Seregno.

Per concludere in bellezza, ecco un piccolo video di presentazione del nostro Paolo!

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelline per esprimere il tuo voto

Valutazione 0 / 5. 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*