fbpx

Saalbach 2025: un resoconto

Si sono appena conclusi i mondiali di sci alpino a Saalbach con le prestazioni entusiasmanti di Brignone e degli atleti con sci Head.

Federica Brignone è infinita. A 34 anni mantiene intatta quella grinta che le ha permesso di ottenere grandi successi e che la aiuta a essere competitiva in ogni gara. Brignone non è certo nuova ai podi mondiali: ha cominciato infatti a ottenere medaglie nel 2011 proprio in gigante con un argento a Garmisch Partenkirchen e solo due anni fa a Méribel conquistava la combinata alpina. Sembra che la sciatrice azzurra più vincente di sempre e l’unica ad aver conquistato la coppa del mondo generale abbia molte altre soddisfazioni davanti a sé.

Federica Brignone con le medaglie mondiali

La zampata della tigre

Con Federica Brignone che trascina la spedizione azzurra si chiudono i mondiali di sci alpino che si sono tenuto a Saalbach. L’azzurra si porta a casa la medaglia d’argento in super-G, metallo ancora più prezioso perché ottenuto su una pista che sulla carta risultava poco attinente alle sue caratteristiche.

Finisce i suoi mondiali con un sontuoso oro in gigante, che diventa la quinta medaglia mondiale della sua carriera.

Qui con il miglior tempo sia in prima sia in seconda manche, Brignone ha rifilato quasi un secondo su Alice Robinson e più di due secondi alla terza classificata Paula Moltzan: la veterana domina con due manche perfette, nessuna meglio di lei.

Un momento d’oro per la nostra tigre, che conduce al momento la classifica generale di coppa del mondo, mentre si trova seconda nella classifica di super-G e terza in quella di gigante. Non possiamo che prevedere un finale di stagione entusiasmante, dove sicuramente Brignone darà il massimo per migliorarsi ancora di più.

Sci Head in cima al mondo: velocità

Guardando alle classifiche delle competizioni di questi mondiali non si può fare a meno di notare come ben 14 medaglie siano state conquistate da atleti su sci Head.

Spiccano soprattutto i due ori conquistati da Franjo Von Allmen. Lo svizzero ha vinto la combinata a squadre e la discesa libera, dove vince l’argento Vincent Kriechmayr, anche lui su sci Head: un’accoppiata che in pochi si aspettavano all’inizio di questi mondiali ma che risulta significativa.

Se la sorpresa non è di certo Von Allmen, che ha vinto un super-G importante come quello di Wengen ed è ormai il presente e il futuro della velocità, più sorprendente è stato Kriechmayr, che era reduce da una brutta caduta proprio sulla pista di Wengen.

Gioventù ed esperienza si sono incontrati a pochissimi centesimi di distanza, dimostrando come la tenacia e la determinazione arrivano dove l’inesperienza e le difficoltà fisiche possono lasciare il segno.

Franjo Von Allmen alla cerimonia di premiazione

Un altro oro per gli sci Head è stato vinto in super-G da Stephanie Venier, prima medaglia d’oro mondiale per l’atleta austriaca, che può uscire da questi mondiali molto soddisfatta anche per aver conquistato il bronzo nella combinata a squadre.

Il podio del super-G femminile viene completato da un’altra atleta con sci Head, Kajsa Vickhoff Lie: con questa medaglia di bronzo, vinta a parimerito con Lauren Macuga, l’atleta ripete l’impresa del 2023, dove a Méribel era arrivata terza sempre in super-G, quella volta insieme a Cornelia Hütter.

Sci Head in cima al mondo: slalom

È decisamente la stagione perfetta per Camille Rast, che al momento conduce la classifica di slalom speciale ed è terza nella classifica generale di coppa del mondo: in questi mondiali di Saalbach vince l’oro in slalom speciale, piazzandosi davanti a un’atleta esperta come Wendy Holdener, anche lei su sci Head, che conquista l’argento.

Camille Rast alla cerimonia di premiazione

La stessa Holdener si è tolta diverse soddisfazioni in questi mondiali. Oltre all’argento in slalom, porta a casa altri due argenti nel team parallel e nella combinata a squadre.

In quest’ultima, riesce a far guadagnare la medaglia anche a Lara Gut-Behrami, che si riscatta dalle delusioni ricevute in discesa e super-G con un buon tempo da consegnare alla compagna di squadra.

Grandi soddisfazioni dallo slalom speciale vengono anche dal campo maschile, dove Atle Lie Mcgrath vince la medaglia d’argento alla sua prima partecipazione mondiale migliorandosi ulteriormente dopo la prima manche.

Il norvegese non può che essere contento del risultato, perché non ha potuto partecipare agli ultimi mondiali per una rottura del legamento crociato: nel giro di una stagione è riuscito a recuperare e a salire sul podio come in pochi sanno fare.

Si segnalano anche le medaglie di bronzo di Sara Hector ed Estelle Alphand vinto nel team parallel e diversi quarti posti ottenuti in diverse discipline: Hütter in discesa, Ritchie e Cochran-Siegle nella combinata a squadre e Kriechmayr in super G, tutti atleti con sci Head.

E tu? Sei pronto a scendere in pista?

Anche te puoi rivivere le emozioni della coppa del mondo: bastano un paio di sci per essere protagonista delle tue discese in pista e per divertirti.

Per prepararti alle tue nuove sfide, ti proponiamo diverse soluzioni a seconda del tuo livello di preparazione e delle caratteristiche che cerchi nel tuo prossimo paio di sci.

Chi cerca sci maneggevoli e leggeri potrebbe apprezzare gli Sci Head Shape V2 + Attacco PR 11 GW, ideale sia per sciatori esperti che principianti.

Se invece stai cercando degli sci per migliorare la tua prestazione agonistica, possiamo consigliarti gli Sci Head Worldcup Rebels E.XSR +  Attacco PR 10 GW, caratterizzati da una costruzione in legno e un attacco che li aiuta a essere più confortevoli per le lunghe sessioni di allenamento.

Gli Sci Shape V2 + Attacco PR 10 GW permettono invece di compiere gli ingressi curva con più facilità e tenuta grazie alla tecnologia ERA 3.0 e sono ideali per chi cerca uno sci per migliorare la tecnica in curva senza avere uno sci pesante.

Per le sciatrici di livello intermedio-avanzato proponiamo specificatamente gli Sci Head Donna Pure Joy + Attacco Joy 9 GW, super leggeri ma ad alte prestazioni.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelline per esprimere il tuo voto

Valutazione 0 / 5. 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*