fbpx

Alfabeto del World Carp Classic (O-Z) | Road to WCC22 #11

Dopo le lettere dalla A alla N, ecco il secondo appuntamento con l’Alfabeto del World Carp Classic

Proseguiamo il nostro racconto del World Carp Classic iniziato nell’articolo precedente.

O come Ostacoli – Ce ne sono tanti, ce ne sono diversi, e a volte non te ne accorgi. Tolti i grossi erbai, il fondale del Lago di Madine è abbastanza “noioso”: un piattone infinito che a malapena scende oltre i 10 metri. Eppure, basta guardare i “resti” dei tronchi sulle sponde per capire che sul fondale ci sono diversi ostacoli infidi. World Snag Carp Classic

P come Pasturazione – E’ un aspetto fondamentale, e lo è ancora di più in un evento così. Quanto, quando, come, con cosa fa la differenza se sotto hai il pesce o se hai speranze di attirartelo. Come si sceglie? In base allo spot, in base ai vicini, in base al meteo. Devi mettere insieme un po’ di cose e azzeccare la ricetta perfetta. World MagoMerlino Carp Classic

Q come Quintali – Sono quelli di esche che finiscono in acqua e nelle pance dei pesci. Ma è anche il totale delle carpe prese durante la manifestazione. Oltre che il possibile peso di alcuni siluri. World Heavyweight Carp Classic.

R come Reuben Heaton – Il mitico bilancio nel WCC è sempre nel mio cuore, un oggetto che ha il valore di un feticcio religioso. Domenica sapremo se le famose bilance inglesi saranno tornate a disposizione dei pescatori in gara. World Finger Crossed Carp Classic.

S come Shore CleanUp – Una delle nuove regolette di quest’anno: per partecipare al World Carp Classic, devi dimostrare di aver fatto una pulizia delle sponde o di un posto a te vicino. Se non lo fai, paghi un contributo di 50 euro. World UnMondoMigliore Carp Classic.

T come Tre – Sono i pesci che servono per la classifica, perché è la somma del peso dei tre pesci più grandi a determinare il tuo posizionamento. La tattica quindi è questa: comincia con uno, poi cerca il secondo, poi il terzo. E poi cerca la taglia. World Three is the magic number Carp Classic.

U come Uccelli – Nuova regolona quest’anno, con delle boe da non superare, pena il sequestro delle attrezzature, per proteggere le zone di riproduzione degli uccelli decimati da un’influenza aviaria. E a proposito di uccelli, finire all’osservatorio non sarebbe affatto male… World Uccelli amari Carp Classic.

V come Vegetazione – In acqua ce n’è un sacco, e ti fa perdere i pesci. Gran parte del fondale è ricoperto di vegetazione che arriva fino alla superficie. Il pesce trova riparo, e al contempo le erbe rendono difficoltoso lo spostamento coi motori elettrici perché si fanno su come niente. World Weed Carp Classic.

W come Wind – Se mi fai la domanda: vuoi il vento o no? Ti dico di no, perché lo odio. Odio pescare col vento. Ma, al contempo, il vento, forte, è l’unica speranza di prendere anche nelle postazioni un po’ più sfigate. Insomma, bel casino! World Windsurf Carp Classic.

X come X Series – Le mie canne. Perché Xilofono, la prima cosa che ti viene in mente che inizia con la X, non c’entra un tubo col World Carp Classic. World Sympathy Carp Classic.

Y come YouTube – Che prendiamo o che cappottiamo, la promessa è che quest’anno faccio un video per il nostro canale YouTube. World Promises Carp Classic.

Z come Zibro – Dicono che questo è il settembre più freddo degli ultimi 100 anni in Francia. In effetti, al momento di scrivere la temperatura di notte scende fino a 5 gradi. Ecco perché, da qualche parte, sul furgone troverà posto una stufetta. World Climate Change Carp Classic.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelline per esprimere il tuo voto

Valutazione 5 / 5. 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*